Bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale speciale Concorsi ed Esami n.50 del 30 giugno 2020 in scadenza il 15 luglio 2020.
CONCORSO 2133 POSTI FUNZIONARIO NELLE AMMINISTRAZIONI
Iscrivendoti al nostro corso avrai i seguenti vantaggi:
- Accesso Illimitato
- Studia H24 e 7 giorni su 7
- Esercitazioni
Il corso è composto da:
- diritto amministrativo
- diritto costituzionale
- contabilità dello Stato e degli Enti pubblici
- corso di logica
- corso inglese B1
- quiz su tutte le materie previste nella prova preselettiva
- simulazioni della prova
Requisiti di ammissione:
- essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente o cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE
- avere un’età non inferiore a diciotto anni
- essere in possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati: Laurea, Diploma di laurea, Laurea Specialistica, Laurea magistrale
- idoneita’ fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sara’ accertato prima dell’assunzione all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
Ripartizione posti :
Complessivi n. 2.133 (duemilacentotrentatre) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area III, posizione retributiva/fascia retributiva F1, o categorie o livelli equiparati nei profili di seguito indicati dei ruoli delle sotto indicate amministrazioni – secondo la seguente ripartizione:
n. 24 (ventiquattro) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Avvocatura Generale dello Stato;
n. 93 (novantatre) unità di Categoria A – F1, con il profilo professionale di specialista giuridico legale finanziario, di cui: 90 (novanta) unità da inquadrare nel ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui n. 5 (cinque) posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68; 3 (tre) unità da inquadrare nel ruolo speciale della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri;
n. 350 (trecentocinquanta) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’interno;
n. 48 (quarantotto) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 nei ruoli del Ministero della difesa;
n. 243 (duecentoquarantatre) unità da inquadrare, con il profilo di collaboratore amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’economia e delle finanze;
n. 250 (duecentocinquanta) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dello sviluppo economico, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
n. 12 (dodici) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, di cui n. 6 (sei) posti riservati ai sensi dell’articolo 3 della legge 12 marzo 1999, n. 68;
n. 67 (sessantasette) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare;
n. 210 (duecentodieci) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativocontabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
n. 92 (novantadue) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario area amministrativa giuridico contenzioso, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
n. 159 (centocinquantanove) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’istruzione;
n. 22 (ventidue) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico, contabile, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero dell’università e della ricerca;
n. 250 (duecentocinquanta) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;
n. 19 (diciannove) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario giuridico di amministrazione, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli del Ministero della salute;
n. 264 (duecentosessantaquattro) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, giuridico-contenzioso, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Ispettorato nazionale del lavoro;
n. 23 (ventitre) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo, nell’Area funzionale III – F1 dei ruoli dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata;
n. 5 (cinque) unità da inquadrare nei ruoli dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, con il profilo di funzionario amministrativo – V livello;
n. 2 (due) unità da inquadrare, con il profilo di funzionario amministrativo – F1, nei ruoli dell’Agenzia per l’Italia digitale, fermi restando gli esiti della mobilità ai sensi dell’articolo 34-bis del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Svolgimento concorso:
Il concorso prevede diverse prove precedute da una prova preselettiva comune a tutti i profili.
La prova preselettiva consisterà in un test, da risolvere in 70 (settanta) minuti, composto da n. 50 (cinquanta) quesiti a risposta multipla di cui
- n. 25 (venticinque) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale
- n. 5 (cinque) inglese B1
- n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
– diritto amministrativo;
– elementi di contabilità di Stato;
– diritto costituzionale.
Modalità di partecipazione:
La domanda di ammissione al concorso, deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud
Clicca qui per consultare il bando completo
COSTI:
Per iscritti Confintesa e familiari: 90€
Per non iscritti: 120€
Il corso è già disponibile con alcune sezioni in aggiornamento
Per i pagamenti si procederà tramite bonifico all’IBAN: IT49B0503403255000000005542 intestato a CONFINTESA Dipartimento Formazione, utilizzando le causali indicati nel modulo di iscrizione. La copia del bonifico va inviata a: formazione@confintesa.it
entro quanto bisogna fare l’iscrizione al corso? e il corso è on line?
Buongiorno,
il corso è on-line, le iscrizioni sono sempre aperte
Vorrei sapere se il corso di inglese è utile per me che non conosco la lingua.
Ringrazio
Buongiorno,
il corso di inglese consiste in un compendio di grammatica inglese di livello B1, quello richiesto dal concorso,anche se piuttosto semplice presuppone la conoscenza delle basi della lingua.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento
È necessario essere dipendente della pubblica amministrazione per iscriversi al corso? Grazie
Buongiorno,no al corso può iscriversi chiunque .
Buongiorno, vorrei sapere il corso è presentato da docenti o personale qualificato o sono slide a video?
C’è’ qualcuno che spiega l’argomento per itenderci?
Buongiorno,
una parte del corso è spiegata un docente (la parte di logica) con delle videolezioni, le altre materie invece sono slide.
Buongiorno, vorrei capire se l’iscrizione al corso è automatica o meno dopo aver compilato l’apposito modulo di iscrizione posto qui sopra e se c’è una modalità per iscriversi al corso, grazie in anticipo della risposta e buona giornata.
Buongiorno,
per l’iscrizione bisogna compilare il modulo ed inviare la ricevuta di pagamento all’indirizzo formazione@confintesa.it. In seguito riceverà un’email con le istruzioni per la registrazione e l’accesso al corso.
cordiali saluti
Buongiorno. L’acquisto e l’iscrizione al vostro corso esclude l’acquisto di qualsiasi altro manuale o cmq conviene cmq acquistarlo a vostro parere? Inviate manuale cartaceo o tutto online in toto?grazie
Buongiorno,
il corso è completo per la preparazione della prova preliminare. Il materiale è tutto on-line.
cordiali saluti